Le gorgonzola est le nom d'un fromage traditionnel à base de lait de vache, à pâte persillée, produit dans les régions deLombardie et du Piémont.
Depuis le , la dénomination Gorgonzola est protégée au niveau européen par une appellation d'origine protégée(AOP)1.
Zone de production - Autrefois, à certaines périodes de l'année, il était d'usage de regrouper les troupeaux de bovins sur le territoire de la commune de Gorgonzola. Le lait obtenu était ensuite transformé en fromage au caractère persillé par un affinage dans des cavités rocheuses naturelles riches de souches de moisissures spécifiques. Avec le temps, ces traditions se sont affirmées et transmises aux autres provinces.
Aujourd'hui, une grosse partie du gorgonzola est produite dans la province de Novare, mais aussi dans les provinces de Bergame, Brescia, Côme, Crémone, Coni, Lecco, Lodi, Milan, Pavie, Varèse, Verbano-Cusio-Ossola, et Verceil, ainsi que les communes de la zone de Casale Monferrato (Province d'Alexandrie).
Description et utilisation
C'est un fromage à base de lait de vache, à pâte persillée, d'un poids moyen de 6 à 12 kg. Sa période de dégustation optimale s'étale d'avril à septembre après un affinage de 5 à 7 semaines.
Le gorgonzola peut être consommé de différentes façons. Il peut être fondu à l'intérieur d'un risotto lors de la cuisson finale, ou bien associé à une poire. Une autre pratique traditionnelle consiste à le servir en accompagnement de la polenta. Grâce à son goût caractéristique, il est occasionnellement proposé en tant qu'ingrédient dans les pizzas (un des quatre fromages de la quattro formaggi). On le trouve également vendu mélangé à du mascarpone blanc.Gorgonzola è il nome di un formaggio tradizionale a base di latte blu formaggio di vacca, prodotti in regioni deLombardie e Piemonte.
Dal 12 giugno 1996, il nome Gorgonzola è protetta a livello europeo, di una denominazione d'origine protetta (DOP) 1.
Zona di produzione - passato, durante determinati periodi dell'anno, era consuetudine gruppo le mandrie di bovini nel territorio del comune di Gorgonzola. Il latte ottenuto è stato poi trasformato in formaggio personaggio marmorizzato raffinando in ricchi di cavità rocciose naturali di specifici ceppi di funghi. Nel corso del tempo, queste tradizioni sono emersi e condivisi con altre province.
In combinazione con una pera -
Oggi, gran parte di Gorgonzola è prodotto in provincia di Novara, ma anche nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Cuneo, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, e Vercelli e i comuni della zona di Casale Monferrato (Provincia Alessandria).
Descrizione ed uso
E 'un formaggio di latte di mucca, blu venato, con un peso medio di 6 kg a 12. Il suo periodo degustazione ottimale va da aprile a settembre, dopo un affinamento da 5 a 7 settimane.
Gorgonzola può essere consumato in diversi modi. Esso può essere fuso in un risotto quando la cottura finale, o associato ad una pera. Un'altra pratica tradizionale è di servire come accompagnamento alla polenta. Con il suo sapore caratteristico, è a volte proposto come ingrediente per pizze (una delle quattro formaggi Quattro Formaggi). Si trova anche venduto mescolato con mascarpone bianco.
Dal 12 giugno 1996, il nome Gorgonzola è protetta a livello europeo, di una denominazione d'origine protetta (DOP) 1.
Zona di produzione - passato, durante determinati periodi dell'anno, era consuetudine gruppo le mandrie di bovini nel territorio del comune di Gorgonzola. Il latte ottenuto è stato poi trasformato in formaggio personaggio marmorizzato raffinando in ricchi di cavità rocciose naturali di specifici ceppi di funghi. Nel corso del tempo, queste tradizioni sono emersi e condivisi con altre province.
In combinazione con una pera -
Oggi, gran parte di Gorgonzola è prodotto in provincia di Novara, ma anche nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Cuneo, Lecco, Lodi, Milano, Pavia, Varese, Verbano-Cusio-Ossola, e Vercelli e i comuni della zona di Casale Monferrato (Provincia Alessandria).
Descrizione ed uso
E 'un formaggio di latte di mucca, blu venato, con un peso medio di 6 kg a 12. Il suo periodo degustazione ottimale va da aprile a settembre, dopo un affinamento da 5 a 7 settimane.
Gorgonzola può essere consumato in diversi modi. Esso può essere fuso in un risotto quando la cottura finale, o associato ad una pera. Un'altra pratica tradizionale è di servire come accompagnamento alla polenta. Con il suo sapore caratteristico, è a volte proposto come ingrediente per pizze (una delle quattro formaggi Quattro Formaggi). Si trova anche venduto mescolato con mascarpone bianco.
Nessun commento:
Posta un commento